Le porte interne raso parete rappresentano una scelta di design raffinata, ideale per chi desidera un effetto minimale, elegante e contemporaneo.
Perfette per ambienti moderni, queste porte si integrano perfettamente con le pareti, scomparendo alla vista e lasciando spazio alla continuità visiva degli ambienti.
Cosa sono le porte raso parete?
Indice degli argomenti
Le porte raso parete sono prive di cornici coprifilo e di telai in legno a vista.
Sono progettate per diventare parte integrante della parete, garantendo un effetto uniforme e discreto.
Struttura di una porta raso parete
1. Il telaio: generalmente realizzato in alluminio, disponibile in diversi spessori e versioni, a seconda della parete in cui va installato.
– Telaio per muratura: da inglobare e successivamente intonacare;
– Telaio per cartongesso: da rivestire con lastre di cartongesso dopo la posa.
2. l’anta: può essere realizzata su misura, laccata, incisa, pantografata o, più frequentemente, grezza per essere verniciata o intonacata. Strutturalmente, l’anta è simile a quella di una porta interna tradizionale:
– Struttura in massello di abete;
– Riempita in alveolare per garantire leggerezza;
– Rivestita in MDF, ideale per finiture personalizzate;
– Trattata con cementite per facilitare la pittura o l’intonaco.
Come si installa una porta raso parete?
Fasi di fornitura e posa
- Fornitura dei telai: devono essere consegnati già montati, con indicazioni precise per l’impresa edile incaricata della muratura o del cartongesso.
- Controllo preliminare: è fondamentale verificare il corretto posizionamento e la messa in bolla del telaio.
- Fase finale di installazione:
– Inserimento dell’anta;
– Fissaggio delle cerniere;
– Applicazione della guarnizione di battuta;
– Montaggio della maniglia e della serratura magnetica.
I pro delle porte raso parete
- Estetica minimale: perfetta integrazione con la parete;
- Elevata personalizzazione: possibilità di finiture su misura;
- Continuità visiva: l’ambiente appare più armonioso;
- Costo competitivo: paragonabile a quello di una porta pantografata.
I contro delle porte raso parete
- Difficoltà di sostituzione: richiederà opere murarie;
- Precisione necessaria: tolleranze minime e difficilmente correggibili;
- Collaborazione indispensabile: coordinamento tra impresa edile e serramentista.
Consigli pratici per un’installazione perfetta
Alla base di un progetto di successo con porte raso parete ci deve essere comunicazione e collaborazione tra le maestranze edili e il serramentista.
Il controllo accurato, fin dalle prime fasi, è essenziale per ottenere un risultato all’altezza delle aspettative, sia estetiche che funzionali.
Stai ristrutturando casa? Valuta le porte raso parete!
Se anche tu stai pensando di rinnovare la tua casa e sei interessato alle porte raso parete, compila il form che trovi in fondo alla pagina.
Sarai contattato da me o da un mio collaboratore in pochissimo tempo.